Valoración del audiolibro: 8.42 de un máximo de 10
Votos: 406
Autor(a) de la reseña:Thadeo Dimas
Reseña valorada con una puntuación de 9.56 de un máximo de 10
Fecha reseña: 4/9/2018
Duración: 2 horas con 55 minutos (116 MB)
Fecha creación del audiolibro: 17/06/2018
Puedes escuchar el audiolibro en estos formatos: MP3 - WAV - WMA Lossless - TTA - FLAC - MPEG4 - WMA (compresión RAR - ZIP - TZ - TAR.LZO - LZO - CHM - GZ)
Incluye un resumen PDF de 23 páginas
Duración del resumen (audio): 17 minutos (11.5 MB)
Servidores habilitados: Torrent Funk - Hotfile - Uploaded - Zippyshare - BitShare - FileServe - MEGA - Wuala - Microsoft OneDrive - Google Drive
Encuadernación del libro físico: Tapa Dura
Descripción o resumen: Noi riteniamo che i fatti vadano raccontati, perché nessuno è obbligato a saperli o a ricordarli, e che i loro protagonisti siano soprattutto gli uomini, i loro caratteri, le loro passioni, i loro interessi. Tra il 1000 e il 1250 si assiste in Italia a una rinascita politica, culturale e spirituale: le città si ripopolano, si intensificano i commerci e le comunicazioni, la poesia in volgare muove i primi passi, si rinnovano gli ordini monastici. In questi due secoli e mezzo si decide in una certa misura il destino del Paese, e si consuma quello che gli autori definiscono il suo aborto come Stato nazionale. Il nuovo millennio vede difatti laffermarsi di entità capaci di influenzare fortemente il panorama italiano: i Comuni Diversi per sviluppo, organizzazione, fisionomia e tradizioni, questi organismi locali si costituiscono in vere e proprie città-stato, garantendo un forte sviluppo locale ma al contempo accendendo conflitti che hanno a lungo impedito un percorso verso lunità. Intanto, alle lotte intestine tra Genova e Pisa, Amalfi e Venezia, Firenze e Siena, si uniscono guerre epocali quali le Crociate, e scontri ideologici come il grande scisma. Conflitti, cambiamenti e rivoluzioni animati da grandi personalità, che già annunciano il periodo doro del Rinascimento: Federico Barbarossa e Tommaso dAquino, Arnaldo da Brescia e Francesco dAssisi, Federico II di Svevia e Domenico di Guzmán.