Valoración del audiolibro: 8.72 de un máximo de 10
Votos: 723
Autor(a) de la reseña:Antonia Maria
Reseña valorada con una puntuación de 9.02 de un máximo de 10
Fecha reseña: 3/8/2018
Duración: 10 horas con 57 minutos (446 MB)
Fecha creación del audiolibro: 09/07/2018
Puedes escuchar el audiolibro en estos formatos: WAV - FLAC - MPEG4 - MP3 - WMA - ATRAC (compresión RAR - ARC - TAR - ZIP)
Incluye un resumen PDF de 90 páginas
Duración del resumen (audio): 1 hora con 6 minutos (45 MB)
Servidores habilitados: Microsoft OneDrive - FreakShare - MyUpload - Google Drive - Uploadable - Dropbox - 4Shared
Encuadernación del libro físico: Tapa Blanda
Descripción o resumen: "Non riesco a escludere che la nostra esistenza sia decisa da pochi, dai bei sogni o dai capricci di pochi, dall'iniziativa o dall'arbitrio di pochi... Certo è un'ipotesi atroce. Ancor più sconsolato ti chiedi come siano quei pochi: più intelligenti di noi, più forti di noi, più illuminati di noi, più intraprendenti di noi? Oppure individui come noi, né meglio né peggio di noi, creature qualsiasi che non meritano la nostra collera, la nostra ammirazione, la nostra invidia?" Così scrive la Fallaci nella premessa a "Intervista con la storia", testo appassionato e coraggioso che raccoglie le interviste di Oriana alle figure che hanno segnato il corso del secondo Novecento, da Henry Kissinger a Willy Brandt, da Golda Meir a Indira Gandhi, da Arafat a Hussein di Giordania, da Nenni ad Amendola, fino a Giulio Andreotti. Pubblicato nel 1974, il libro trasmette tutta la caparbietà della Fallaci, la sua voglia di capire il mondo e gli uomini, il suo stile inconfondibile, la forza della sua scrittura. E ancora oggi risuona come una condanna spietata del potere, un invito alla disubbidienza, un inno appassionato alla libertà. Prefazione di Federico Rampini.