Valoración del audiolibro: 9.29 de un máximo de 10
Votos: 695
Autor(a) de la reseña:Lucian Quinones
Reseña valorada con una puntuación de 8.54 de un máximo de 10
Fecha reseña: 3/7/2018
Duración: 3 horas con 6 minutos (125 MB)
Fecha creación del audiolibro: 09/05/2018
Puedes escuchar el audiolibro en estos formatos: AU - FLAC - MPC - MP3 - WAV - MPEG-4 DST - WMA - MPEG4 (compresión IMG - RAR - TAR.GZ - LZMA - CPIO - ZIP)
Incluye un resumen PDF de 23 páginas
Duración del resumen (audio): 17 minutos (11.5 MB)
Servidores habilitados: ExtraTorrent - SeedPeer - Microsoft OneDrive - MEGA - Google Drive - Uploaded - FileServe - Torrent - Zippyshare
Encuadernación del libro físico: Tapa Blanda
Descripción o resumen: Nella tradizione giudaico-cristiana Salomone costruisce il Tempio di Gerusalemme utilizzando le stesse proporzioni dettate da Dio per il Tabernacolo: è Dio quindi il vero architetto. Più volte distrutto e ricostruito, il Tempio esercitò una eccezionale influenza su teologi, storici e artisti sotto il triplice profilo architettonico, cosmologico e teologico. L’edificio sorgeva in un luogo sacro alle tre religioni monoteiste. Per gli ebrei rappresenta lo splendore del periodo salomonico, con la gloria di custodire l’Arca dell’Alleanza e le Tavole della Legge. Per i cristiani costituisce la cerniera tra Vecchio e Nuovo Testamento. Per gli islamici è il luogo della Cupola della Roccia, edificata sulla pietra da cui Maometto ascese al paradiso. Nel 70 d. C. con la distruzione definitiva del Tempio ha inizio l’inesauribile mito del Tempio e dei suoi elementi (in particolare le Colonne) come architettura divina, indagata nella sua essenza simbolica e utilizzata come modello. Il libro delinea per la prima volta in modo unitario il quadro delle conoscenze e delle interpretazioni sulla architettura del Tempio, facendo interagire molti diversi livelli di indagine che fanno chiarezza su storia, leggenda e fortuna di un paradigma di edificazione divina e dei suoi elementi costitutivi, e in particolare sulle Colonne salomoniche, emblema dell’arte sacra barocca.