Descargar AudioLibro Storici Greci: Erodoto, Tucidide, Senofonte (Ediz. Integrale) de Varios Autores

Descargar AudioLibro Storici Greci: Erodoto, Tucidide, Senofonte (Ediz. Integrale) de Varios Autores año 2011

Ficha completa del audiolibro

 

  • Nombre del audiolibro: Storici Greci: Erodoto, Tucidide, Senofonte (Ediz. Integrale)
  • Autor del audiolibroVarios Autores
  • Fecha de publicación: 8/9/2011
  • EditorialNEWTON COMPTON
  • IdiomaItaliano
  • Género o ColecciónHistoria
  • ISBN: 9788854131088
  • Valoración del audiolibro: 9.45 de un máximo de 10
  • Votos: 545
  • Autor(a) de la reseña: Isidoro Varelas
  • Reseña valorada con una puntuación de 9.29 de un máximo de 10
  • Fecha reseña: 13/9/2018
  • Duración: 20 horas con 29 minutos (815 MB)
  • Fecha creación del audiolibro: 15/06/2018
  • Puedes escuchar el audiolibro en estos formatos: MPEG4 - AAC - WMA - WAV - MP3 - MP4 - Vorbis - FLAC (compresión RAR - ZIP - RZ - TAR.Z)
  • Incluye un resumen PDF de 166 páginas
  • Duración del resumen (audio): 2 horas con 5 minutos (83 MB)
  • Servidores habilitados: BitShare - Hotfile - Torrent - Uploaded - JustBeamit
  • Encuadernación del libro físico: Tapa Blanda
  • Descripción o resumen: Storie • La guerra del Peloponneso • Elleniche • Anabasi • Ciropedia A cura di L. Rossetti; U. Bultrighini e M. Mari; L. Santarelli Introduzioni di L. Canfora, D. Musti, L. Rossetti Edizioni integrali Erodoto, prima che un grande storiografo, fu un grande viaggiatore: a lungo girovagò, forse a causa del suo mestiere di mercante, attraverso la Persia, lungo il corso del Nilo, fino ai deserti dell’Arabia e oltre il Mar Nero. Di tutto quello che vedeva era curioso e voleva conoscere ambiente, usi, costumi, leggi dei popoli strani e diversi che frequentava. Per questo arricchì le Storie dei conflitti tra Greci e “barbari” con descrizioni, favole e leggende, e per questo i suoi racconti dal fascino intramontabile ebbero tanto successo nell’Atene degli anni di Pericle, così ricettiva e avida di conoscenze. A Tucidide, invece, niente interessa di più della verità dei fatti, raccontati solo dopo averne esaminato e confrontato tutte le possibili fonti e versioni. Perciò La guerra del Peloponneso può essere considerata la prima opera di storiografia moderna, soprattutto per la parte riguardante quella fase che l’autore visse in prima persona. Il suo linguaggio scarno e preciso raggiunge in alcuni brani vertici involontariamente poetici, come nella famosa descrizione della peste di Atene del 430, la cui eco ritroviamo nel corso dei secoli nell’opera di Lucrezio e addirittura in Manzoni. Considerato il continuatore di Tucidide, Senofonte nelle Elleniche bene esprime la “sofferenza” e l’esasperazione delle popolazioni greche sottoposte alla politica imperialista di Atene nel V secolo. Filospartano, come traspare dalle pagine dedicate alla monarchia ideale della Ciropedia, prese parte alla spedizione in Persia dei Diecimila, i mercenari greci assoldati da Ciro il giovane. Il racconto della ritirata dei Greci, che reca il titolo di Anabasi, porta Senofonte oltre le soglie del suo tempo: «Mare! Mare!», il grido dei soldati allo sbando che increduli, dopo mesi di marce forzate, patimenti e pericoli, vedono comparire all’improvviso quel baluginio così familiare e rassicurante, esprime il fascino di un’opera che sorprende sempre per la ricchezza e la complessità delle sue cento sfumature.

Quiero bajar el audiolibro en el idioma:



Votar:

Otros audiolibros del año 2011

Otros audiolibros en el idioma Italiano

Otros audiolibros del autor Varios Autores

Otros audiolibros de la editorial NEWTON COMPTON